Visualizzazione post con etichetta pasta sfoglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta sfoglia. Mostra tutti i post

martedì 10 maggio 2011

Millefoglie, millefrutti, millefiori


Eccoci qui con una sfida, ma non solo una sfida per un "reality" ma per me stesso...
partecipo alla sfida  NASO DA TARTUFO 
ed in particolare sono nella squadra di PIERRE HERME'.. e i miei compagni sono

Carla e Beppe
Patty
Fulvio
Patatina
Chocolate
Aiuolik
Gianni
Valeria
Katia Alghisi
Valentina G
Quindi vi consiglio di entare nei blog dei miei compagni d squadra ^_^ e entro 2 giorni posteranno le loro ricette (piano piano di fianco al blog metterò anche il nome delle loro ricette ^_^)

Lo scopo di questa sfida è

UN DOLCE ELEGANTE E PER 3 PERSONE CON SOLI 3 EURO DI SPESA

Con  3 euro mi è venuto il panico... ma che accidenti faccio?? e poi devo anche farlo elegante.. mumble mumble.. pensa pensa, pensa pensa... e poi ecco la soluzione..ma certo pasta sfoglia e panna costano poco ^_^ e poi la frutta no? limone kiwi, fruti poco costosi... ma servirebbe il rosso, il rosso si che è bello e di effetto sopratutto sul bianco... ma un frutto rosso non costa maiiii poco.. Ma se usassi la buccia della mela rossa almeno il rosso ci sarebbe no??..
Bene quindi compero sfoglia, panna, 1 limone, 1 kiwi ed una mela rossa.. poi vado in un altro supermercato e trovo le fragole (e anche buone devo dire) a 0.99 euro alla cassettina... SSSSSSIIIIIIIIIIIIIIIII quindi non uso più la mela, compero un limone che costa meno  ho i soldi per le fragole.. tiè supermercati cari, io ho comperato tutte le cose in offerta :D ecco a voi lo scontrino ^_^


quindi conti alla mano:
Panna e sfoglia: 1,54 euro
Limone            : 0,19 euro
Kiwi                : 0,25 euro
Fragole            : 0.99 euro
TOTALE        : 2.97 euro ^_^

Ovviamente le decorazioni floreali sono un regalo dei vicini, che manco sanno di avermelo fatto sto regalo, ma li ringrazio cmq ahahhahaha

Quindi una mille foglie, decorata ed insaporita con limone, kiwi, fragole e decorata con fiori...
Quindi ecco a voi
Millefoglie, millefrutti, millefiori

Ingredienti:
  • 1 confezione di pasta sfoglia
  • 1 confezione di panna da  montare
  • 2 bustine di zucchero (dal bar, io le bevo sempre senza zucchero ^_^)
  • 1 kiwi
  • 1 limone
  • fragole (1 confezione piccola)
Procedimento:

Con la sfoglia ho creato  3 dischi:
12 cm
8 cm
6 cm
Ho cucinato i dischi a 180°C per 20 minuti circa, li ho lasciati raffeddare e poi li ho tagliati a metà orizzontalmente in modo tale da poterli farcire con la panna. Montate quindi la panna (tenuta in frigo almeno 2 ore, compresa la ciotola stessa in cui la monterete e anche la frusta) e lasciatela in frigo fino al momento dell'uso.
Prendete un alza torte (quello regalatomi qui) e preparate le 3 millefoglie
Milefoglie alla fragola:
-1 disco di sfoglia da 12 cm
1 strato di panna
1 strato di fragole
- disco di sfoglia da 12 cm

Milefoglie al limone:
-1 disco di sfoglia da 8 cm
1 strato di panna
1 strato di limone
- disco di sfoglia da 8 cm

Milefoglie al kiwi:
-1 disco di sfoglia da 6 cm
1 strato di panna
1 strato di kiwi
- disco di sfoglia da 6 cm

Poi ho preso la millefoglie da 12, coperta e livellata bene con la panna, ho sovrapposto quella da 8 coperta di panna ed infine con quella da 6... ho decorato ogni strato esternamente con il relativo frutto e usato la buccia del limone per decorare.. e poi ho decorato con fiori bianchi gialli e rossi per rimanere in tema con la millefoglie



martedì 22 marzo 2011

Dolce o salato? mah :D


Vi avanza della pasta sfoglia? avete il frigo da svuotare? volete invece preparare un antipasto particolare? volete voi amanti del dolce e del salato, confezionare una ricetta salata con una decorazione dolce??

Bene allora ecco a voi Brioches dell'orto con biscottini alla paprika e cannella e macedonia di verdure
Si lo so sono impazzito, ma oramai che ci vogliamo fare?? Da anni ci provano a sistemarmi ma i risultati sono spesso scadenti... Io amo i dolci, sono  un goloso per natura, per cui tendo ad "addolcire" il salato, sia come gusto che come presentazione.. ecco a voi un TRIS di dolce o salato :D

Brioches dell'orto

Ingredienti:
  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 1 porro
  • 1 zucchina
  • 100 gr di fagiolini
  • 1 melanzana 
  • 100 gr di ricotta
  • 1 cucchiaino cannella (STRANO VERO???) ^_^
  • (gli ingredienti io li ho decisi in base a quello che c'era in frigo.. il ripieno quindi fatelo a discrezione di quello che avete)
  • 1 tuorlo
  • sale q.b
  • olio q.b
  • pepe
  • peperoncino 
  • parmigiano grattuggiato q.b.
Stendete la pasta sfoglia e fate 6 triangoli (dividete a metà la pasta e ciascuna metà dividetela in tre parti uguali).  Nel frattempo spadellate le verdure ed una voltà cotte togliete dalla fiamma ed aggiungetevi la ricotta che avrete ammorbidito con un cucchiaino di acqua e aggiungetevi la cannella. Mettete un cucchiaio del composto al centro di ogni sfoglia... arrotolatela dal lato più largo del triangolo (corrisponde alla parte esterna più rotondeggiante), spennellate con il tuorlo sbattuto, cospargete del parmigiano grattuggiato ed infornare per 20 minuti circa a 180 °C. 

Biscottini paprika e cannella

Ingredienti:
  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 100 gr di formaggio fresco
  • cannella q.b.
  • paprika q.b.
  • 1 tuorlo d'uovo
Tagliate dei cerchi di pasta sfoglia di 2 cm  di diametro. Mettete su un disco due fette sottili (3 mm circa) di formaggio, quindi una spolveratina di paprika dolce, un altro disco di sfoglia, uno di formaggio e quindi tuorlo e cannella.
Infornate quindi a 180°C per 15 mintui (si devono gonfiare e dorare)

Macedonia di verdure

Ingredienti:
  • 1 patata
  • 1 zucchina
  • 1 carota
  • 1/2 mela
  • 1/2 pera
  • sale q.b.
  • olio q.b.
  • 1/2 bicchiere di acqua
Spadellate prima le patate  che avrete tagliato e dadini almeno 15 minuti con un filo d'olio, quindi aggiuntete le altre verdure e la frutta tagliate a dadini, aggiungete l'acqua, l'olio, salate e cucinate altre 10 minuti (con l'acqua cucinerete ed ammorbidirete prima sia la patate che la carota). Lasciate raffreddare e un po' umido, al massimo aggiungete altra acqua/olio (deve essere un po' liquida altrimenti che macedonia è? :p ) e scaldate ancora.

E buon appetito amici miei

mercoledì 19 gennaio 2011

Torta al ragù vegetariano

Come seconda ricetta ho deciso di proporvi una torta salata. La mia passione per i dolci è tale da far si che questa ricetta assomigliasse esteticamente alla classica crostata della nonna. Inoltre questa torta salata è ripiena di un ragù vegetariano che è preparato e cucinato con le stesse modalità e basi del suo più noto e amato fratello carnivoro ..solo che si va a sostituire la carne macinata con le verdure; nonostante il ragù di carne sia assolutamente più saporito vi assicuro che questa sua rivisitazione vegetariana mi ha positivamente “stupito”, dato che è stato spazzolato  in un battibaleno :). Provate veramente questa ricetta che può sembrare banale ma come gusto è assolutamente buona, non me l’aspettavo così.

Ingredienti:
2 rotoli di pasta sfoglia
100 gr di Grana grattugiato
2 uova
sale q.b.

Ingredienti per il ragù vegetariano:
1 cipolla
1 porro
2 carote grandi
2 gambe di sedano verde
4 zucchine verdi grandi
2  melanzane viola grandi (quelle lunghe)
200gr di piselli fini
600gr di polpa di pomodoro
300 grammi di pelati
olio extra vergine d’oliva  (vi prego di frantoio, cambierà il gusto dei vostri piatti :) )
sale q.b.

Procedimento:
Sminuzzate la cipolla, mentre il porro dividetelo a metà nel senso della lunghezza e poi tagliatelo a mezze lune per il senso della larghezza. Mettete questo trito di cipolla e porro in una pentola molto capiente dove avrete già scaldato dell’olio d’oliva (la cipolla si mette a soffriggere solo quando l’olio e già caldo) e soffriggete. Il soffritto è un pilastro della cucina italiana per cui usate olio buono, di frantoio possibilmente, e non siate parsimoniosi ma nemmeno esagerati altrimenti anziché soffriggere, friggerete la cipolla. Ora si procederà ad aggiungere gli altri elementi che costituiscono il “battuto” ovvero carote e sedano. A differenza del battuto tradizionale io aggiungo il porro perché conferisce ulteriore sapore ai piatti che andrete a cucinare. Tagliate quindi a dadini il sedano e  le carote che metterete nella pentola non appena il trito di cipolla e porro sarà dorato e cucinate per 10 minuti a fuoco vivace. 
            
Andate ora ad aggiungere le melanzane e le zucchine che avrete precedentemente tagliato grossolanamente. Consiglio di tagliare tutte le verdure ancora prima di iniziare a fare il soffritto in modo tale che non dobbiate allungare i tempi di cottura del battuto perché non avete ancora tagliato le verdure :). Dopo aver aggiunto le melanzane e le zucchine, mescolate il tutto e sfumate con del vino bianco. Cucinate per 15 minuto a fuoco medio facendo attenzione che le verdure non si attacchino al fondo della pentola. Andate ora ad aggiungere tutta la polpa di pomodoro (quella rustica se l’avete) e i pelati, mescolate con cura, aggiungete un po’ di sale e olio d’oliva. Ora cucinate a fiamma bassissima per 2 o 3 ore con il coperchio chiuso mescolando di tanto in tanto. Alla fine delle cottura verificate quanto è liquido il vostro ragù e nel caso lasciatelo cuocere senza coperchio per farlo restringere. Terminata la cottura aspettate che il ragù sia tiepido per salarlo.


Preparate ora la torta salata :). Lasciate a temperatura ambiente i 2 rotoli di pasta sfoglia per 15 minuti e stendetene una, con la propria carta da forno, all'interno di una tortiera formando dei bordi a lato e bucherellate la pasta con una forchetta. 

Prendete ora una ciotola e versarvi un quantitativo di ragù sufficiente a riempire la base della torta e aggiungetevi e amalgamatevi un uovo e 50 gr di Grana grattuggiato. Versate ora il composto nella tortiera facendo attenzione a non superare i bordi laterali della pasta sfoglia.
Prendete ora l'altro disco di pasta sfoglia e tagliatelo a listarelle.
Stendete ora le listarelle sopra la torta al ragù leggermente distanziate tra loro (0,5 cm) e spennellate con l'uovo sbattuto. 
Stendete ora le rimanenti listarelle perpendicolarmente e sopra allo strato di sfoglia precedente in modo da formare una scacchiera, spennellate nuovamente con l'uovo e distribuitevi sopra gli altri 50gr di formaggio grattuggiato
Mettete in forno a 180°C per  circa 30 minuti e sfornate quando si nota l'effetto gratinato e dorato sulla superficie della torta. e.... buon appetito :)