lunedì 21 febbraio 2011

Dalla puglia al nord Africa

Esiste un ricordo, di un agosto trascorso nelle calda e soleggiata Puglia. Ricordo ancora il profumo del mare, la purezza dell'aria.. il profumo dei fornai che mettevano in vetrina le focacce, i colori della frutta e della verdura nel mercatino del centro paese....
Ma ricordo ancora meglio una sera, sulla spiaggia, noi 3 e un pic nic a base di prodotti pugliesi.. Un ricordo che ancora mi fa tornare il sorriso e la voglia di tornarci il prima possibile...

Poi l'Africa con tutta la sua immensa grandezza e ricchezza.. Con il suo cibo speziato e aromatico... con le sue fiabe e calde giornate.

Vi propongo allora un gustoso, colorato e saporito contorno, per farvi vivere con anticipo l'estate pensado ad un tramonto africano e ad un mare pugliese..
Ecco a voi delle zucchine alla Viestana e delle melanzane marocchine (scusate i nomi ma mi sento ispirato oggi :p)

Ingredienti per 4 persone:

  • 6 zucchine medio-grandi
  • farina q.b
  • sale q.b.
  • olio di semi (per friggere)
  • 4 melanzane
  • 2 porri
  • 250gr di pomodorini (datterino)
  • olio extra vergine d'oliva
  • sale q.b
  • 2 cucchiaini di curry marocchino (io avevo in casa un misto di spezie che mi ha portato la mia amica Linda dal marocco a Natale :) 
Procedimento:
Lavate le zucchine e tagliatele a rondelle, cospargetele di sale e lasciatele riposare per 10 minuti almeno, così da disidratare parzialmente le zucchine. Lavatele quindi sotto acqua corrente per eliminare l'eccesso di sale e lasciate sgocciolare per 15 minuti. Prendete ora la farina e mettetela in un piatto. Passatevi le  rondelle di zucchine una ad una e disponetele poi in una ciotola dove aggiugerete ancora un po' di farina. Versate dell'olio di semi da frittura in una casseruola e fatelo scaldare. Versatevi le zucchine a rondelle 1 ad 1 in modo che non si attacchino e toglietele dall'olio fino a quando assumono un fantastico color oro disponendole quindi su un vassoio ricoperto di carta assorbente. 

Per le melanzane invece, tagliatele a dadini e mettetele su un soffritto fatto con olio e porro a rondelle (ovviamente io con olio di frantoio della campagna intorno a Vieste ^_^). Cucinatele per 10 minuti senza mescolarle eccessivamente ed aggiungete il sale.  Tagliate ora i pomodorini ed aggiungeteli alle melanzane e lasciate cucinare per almeno altri 10/15 minuti a fiamma bassa e con il coperchio. Prendete ora 2 cucchiai di curry marocchino (io avevo un misto FAVOLOSO di spezie africane) ed aggiungeteli alle melanzane, mescolate bene e cucinate per 2 minuti. Quindi impiattate insieme alle zucchine e servite... il profumo vi assicuro che è favoloso :) e buon appetito :)



venerdì 18 febbraio 2011

La tradizione .... alla carbonara


Mia mamma mi dice sempre "c'è solo un modo per fare le cose: nel modo giusto"
Ci sono tante cose che mi ha insegnato la mia mamma, oltre ad un'educazione sia umana che scolastica... mi ha insegato i valori, la tradizione.... Mi ha insegnato ad amare la semplicità delle cose perchè spesso in quelle risiede la felicità e la correttezza.. meglio ancora mi ha insegnato la fedeltà e la lealtà.
Le cose migliori sono semplici e fatte correttamente.. certo le interpretazioni sono bellissime o pessime variazioni... ma la tradizione E'  e non diviene e non muta.. E' e rimane come tale. Nella cucina cosa è più tradizionale di una spaghettata?? Bene esiste qualcosa di più "casalingo" e tradizonale della Carbonaraa?... però direi che alla fine ci sono mille miliardi di versione che girano, ma di carbonara tradizionale ce n'è solo una e adattando una citazione "c'è solo un modo per fare la carbonara: nel modo giusto". Quindi NO panna e pancetta ma SI pecorino e guanciale

Ingredienti ( per 2 persone):

  • 160 gr di spaghetti
  • 2 uova
  • 80 gr di pecorino
  • 80 gr di guanciale
  • sale q.b
Procedimento:
Prendete il guanciale e cucinatelo in una padella anti-aderente SENZA aggiungere olio... il guanciale è già ricco di grasso a sufficienza :) per cui se lo mettete a fiamma medio-bassa il grasso andrà a sciogliersi e quindi cucinerete il guanciale nei suoi stessi grassi.... 
A parte sgusciate le uova  (devono essere assolutamente fresche)e sbattetele energicamente con una frusta a mano in una ciotola insieme al pecorino e ad un pizzico di sale fino a che raggiunge una consistenza cremosa. NON METTETE la panna :), se fate bene la crema di uova e pecorino, sarà questa a dare cremosità e leggerezza alla pasta. 
Nel frattempo che cucinate il guanciale cucinate gli spaghetti in acqua moderatamente salata... Quando il guanciale è pronto versatelo nella ciotola con le uova e mescolate bene.
Scolate quindi gli spaghetti e versateli immediatamente nel composto di uova/pecorino/guanciale e mescolate... 
NON versate il composto di uova nella pentola con gli spaghetti altrimenti verrà una frittata e non volete questo :p

E Buon appetito amici miei e buon fine settimana ;)


Un bacio dal vostro Papero





giovedì 17 febbraio 2011

Un tempo per i bambini.. e per il loro sorriso


Esiste un tempo per tutto... un tempo per essere bambini e giocare, un tempo per andare a scuola e correre con gli altri bambini.. un tempo per diventare grande, lasciare lo zainetto e prendere la borsa e andare al liceo e all'università.. esiste un tempo per prenderesi la responsibilità di un futuro, di un'altra persona al proprio fianco.. esiste un periodo per piangere, per sorridere, per scherzare, per ammirare l'amore negli occhi dei bambini... esiste un momento per accorgersi che alla fine ci lamentiamo sempre ma chi sta peggio di noi spesso non si lamenta.. capire che a volte più abbiamo e più ci lamentiamo.. mentre chi sta male spesso non si lamenta ed apprezza di più tutto il resto... e poi ci sono i bambini che per traumi o per problemi dalla nascita, deambulano con difficoltà e non possono giocare a calcio con i loro amici.. ma hanno un posto dove andare per essere curati, seguiti ed avere un sorriso in più.. spesso però la politica ed i soldi vanno contro queste cose.. per questo vi chiedo di leggere qui e di partecipare nel vostro piccolo a questa idea... 
Io intanto partecipo con questa ricetta ma appena ho del tempo ne metto anche un'altra.. grazie per aver perso due minuti per leggere quello che vi propone Caris

martedì 15 febbraio 2011

Cuore di cioccolato


Ieri era San Valentino e come da tradizione io non lo festeggio, al massimo cucino qualcosa ma niente di particolare.. E' un giorno come un altro. L'amore, quello vero, non deve essere dimostrato o celebrato soprattutto in un giorno particolare, ma sempre.
Credo fermamente nelle piccole cose e nell'attenzione ai dettagli della quotidianità della coppia, perchè è con ogni singolo granello di sabbia che si forma la spiaggia e non con un sasso intero.
Per questo io sono dell'idea che San Valentino non sia un giorno per celebrare l'amore ma un comune giorno come tutti gli altri in cui ci si dimostra il proprio amore senza un tornaconto o con la motivazione del giorno di festa.

Per questo ho deciso di preparare un dolce a forma di cuore NON il giorno di San Valentino.. Non ho voluto decorarlo più di tanto, ho voluto lasciarlo semplice, senza fronzoli, senza decorazione particolari.. come secondo me dovrebbe essere l'amore.

Ecco a voi un cuore al cioccolato farcito con una crema al cocco (simil raffaello) e coperto da una glassa al cioccolato fondente...

Ingredienti per l'impasto:

  • 5 uova
  • 175 gr di zucchero
  • 160 gr di farina
  • 30 gr di cacao
  • pizzico di sale
Ingredienti per la farcia "simil raffaello":
  • 100 gr di mascarpone
  • 50 gr di latte condensato
  • 75 ml di panna liquida
  • 75 gr di cioccoalto bianco
  • 40 grammi di farina di cocco
  • 40 grammi di wafers alla vaniglia sbriciolati
Ingredienti per la bagna:
  • 200 ml di latte
  • 20 gr di farina di cocco
Ingredienti per la glassa/decorazione:
  • 120 ml di panna fresca
  • 100 gr di cioccolato fondente (80% cacao)
  • 40 gr di burro
  • cacao amaro in polvere
Procedimento:
Preparate il pan di spagna al cacao. Montate le uova con lo zucchero utilizzando delle fruste elettriche fino a che non saranno chiare e spumose (più montate le uova, meglio sarà l'impasto). Aggiungete quindi la farina ed il cacao setacciati e mescolate il tutto delicatamente.
Versate quindi il composto in uno stampo imburrato ed infarinato ed fate cuocere in forno già caldo a 180°C per 25 minuti circa.
Estrate quindi la torta dal forno e fatela raffreddare.

Preparate intanto la crema ... montate leggermente il mascarpone con il latte condensato; fate intanto una ganache al cioccolato bianco, scaldando 80 ml di panna fino quasi al bollore, toglietela dal fuoco e aggiungete il cioccoalto bianco a pezzettini e mescolate in modo energico con una frusta fino a che il composto non è omogeneo ed aspettate che si raffreddi per bene. Mescolate quindi la ganache bianca con la crema di mascarpone. Montate a neve ben ferma i 40 ml di panna rimanenti e aggiungetela alla crema di mascarpone e ganache. Incorporate ora la farina di cocco e i wafers spezzetati. Mescolate bene e mettete in frigo per 15 minuti. 

Prendete il cuore di pan di spagna al cacao e tagliatelo in due in modo da avere due strati di pan di spagna. Adagiate il primo strato di pan di spagna e bagnatelo con metà della "bagna al cocco" che avrete preparato mescolando la farina di cocco con i latte. Mettete quindi la crema simil raffaello sopra il primo strato di pan di spanga e fate in modo di non uscire dai bordi e livellatela bene. Prendete ora il secondo strato di pan di spagna e bagnatelo con la bagna nella sua parte interna (quella che toccherà la crema e non quindi la parte superiore). Adagiatelo quindi sopra la crema e fate una leggera pressione fate in modo che sia livellato e che la crema non esca dai bordi.

Preparate ora la glassa: prendete la panna e scaldatela in una casseruolina fino quasi al punti di ebollizione, toglietela quindi dal fuoco ed agigungete la cioccolata fondente a pezzettini piccoli e il burro a cubetti e mescolate bene fino a che non rassoda e raffredda. Versatela quindi sulla torta e con l'aiuto di una spatola stendetela bene anche sui bordi. Prendete ora il cacao amaro in polvere e spolverizzate abbondantemente la superficie. Lasciate quindi raffreddate in frigorifero almeno 3 ore in modo che il pan di spagna di ammorbidisca. 

E come sempre buon appetito a tutti :)
P.s Cranberry questo cuore va bene? o altro tutorialll??? :p



...ecco a voi una fetta che potete rubare  :)


e  con questo dolce partecipo al contest cuoriciossossimo Hart to Hart

lunedì 14 febbraio 2011

Operazione San Valentino


Eccomi con una ricetta... macchè una ricetta...un menù a 6 mani, una sfida.. NIENTEEE pauraaa non sono diventato una piovra o che ma semplicemente ho ceduto ad una proposta indecente.. certo amici miei ho ceduto ad una proposta a 3.. ma al posto vostro chi non avrebbe ceduto? Quando i due diavoli tentatori sono niente po' po' di meno che la più talentuosa e mirtillosa PASTICCERA del blog ed al CALIMERO più peperino e cuoco del web...

certo esordire il giorno di san valentino con una cosa a 3 ha tutto tranne che qualcosa di romantico :) che poi una cosa a tre: un mirtillo rosso, un pulcino ed un papero... sembra più una fattoria che un piccolo esercito di cuochi :p. Ma perchè lo chiamo esercito? bene se avete due minuti vi spiego perchè.









Il 7 febbraio mentre lavoravo mi arriva una mail che cita testuali parole:

Proposta indecente!
Posta in arrivo
X

Ciao Papero!O Alessandro come preferisci ^^





ALUR....sei pronto?
volevo proporti una cosa a tre!
detta così sembra strana...ma non lo è...cioè , è strana ma non come potresti immanginare...
...Mi era venuto in mente di preparare.....


Ovviamente accetto istantaneamente entusiasta e gasato e poi dico tra me e me "ma ste due che sono brave e veterane del blog e della cucina, cacchio cercano me che sono bimbo e nuovo del blog? forse per pietà perchè ho bisogno di un tutorial per i cuori??? ahaha".. ma come si dice, davanti ad una proposta così non si può non accettare.

Inizò così una divertentissima e lunghissima lista di mail che ci hanno permesso di organizzare tutto e di conoscerci anche meglio e di capire che ho a che fare con due simpatiche e gentili ragazze oltre che bravissime cuoche. I momenti divertenti non mancano tra le storielle sulla pasta madre e gli attacchi di panico placati :p.  Volete sapere cosa ne è uscito da questa simpatica collaborazione???


Un menù di San Valentino a 6 mani il cui filo conduttore è il cioccolato.
Da qui Ale si impanica, fare risotti con il cioccolato? ma sopratutto perchè ho deciso di farne tre?? poi progettiamo, cambiamo, inventiamo... una bellissima lotta per arrivare alla creazione di un bellissimo menù in cui partendo dal primo, si passa per il secondo arrivando infine al dolce. 

1) inzia quindi il PAPERO con un Tris di risotti su 3 letti di frolla salata in cui si combinano cioccolato, frutta secca, e formaggi
2) passiamo al fantastico secondo del peperino CALIMERO in cui la carne si lascia avvolgere dalla dolcezza delle spezie e del cioccolato
3) finiamo ovviamente con uno straordinario dessert della mirtillosa PASTICCERA in cui l'unica cosa che dovete capire è quanto è BUONO e bello :)

Un menù di tutto rispetto che vi invito a leggere e provare. Buon San Valentino e sopratutto buon appettito.
Ecco a voi il mio PRIMO:

TRIS DI RISOTTI su letto di frolla


Eccoci al mio primo. Bene inizialmente quando è stato proposto il cioccolato come elemento che accomuna tutti i piatti mi sono ansiato.. però poi ho detto, bene ora mi devo inventare qualcosa di nuovo. Ho deciso quindi di fare un risotto per ognuno di noi scegliendo i gusti che più piacciono:
  • per Cranby  un risotto con pere, noci e gorgonzola su letto di frolla salata insaporita alle noci
  • per la Calimerina un risotto con pistacchi taleggio e parmigiano su letto di frolla salata insaporita ai pistacchi
  • per me :) un risotto ai gemberetti e crema di limone e philadelphia su letto di frolla salata al limone
.... tutti i risotti sono abbondantemente cosparsi  e mantecati con cioccolato fondente grattuggiato, gnam :)

Bene passiamo ora alla preparazione. Devo dire che è un po' un casino cucinare tre risotti contemporaneamente sopratutto quando non ricordi dove hai messo cosa ahahahha.. per cui ogni risotto aveva una forchetta a parte per ricordarmi cosa avevo e cosa NON avevo messo (ad esempio alla fine prima di spegnere la fiamma assaggio eeee "ale, cacchio il sale").

Ingredienti pasta frolla salata:
  • 300 gr di farina
  • 150 gr di burro
  • mezzo bicchiere di acqua fredda
  • 1 uovo
  • sale q.b
  • 5 noci tritate finemente
  • 8 pistacchi tritati finemente
  • scorza di 1 limone grattuggiata
La pasta frolla viene fatta come consuetudine con ingredienti freddi, di incorpora il burro a pezzettini con la farina, l'uovo, il sale (io ho messo un cucchiaino, ma alla fine era poco saporita quindi provate a metterne 2) e regolatevi con l'acqua in base alla consistenza della pasta. Quando la pasta è omogenea dividetela in 3, ed ad ogni pezzo aggiungete le noci o i pistacchi o il limone e mescolate bene e velocemente: avrete così 3 paste frolle di gusti diversi.  Avvolgete le paste con pellicola trasparente e mettete in frigorifero almeno un'ora.
Prendete ora le paste frolle, stendetele e mettele in delle cocotte o vasetti o formine da poter mettere in forno, che avrete imburrato ed infarinato. Bucherellate la pasta dentro le cocotte, coprite con carta da forno e mettete sopra dei legumi secchi e mettete in forno pre-riscaldato a 180°C per 20-25 minuti (cottura cieca). Estraetele dal forno e lasciate raffreddare. Io con la pasta avanzata ho fatto dei cuoricini di frolla e li ho cosparsi con del parmigiano ed infornati insieme al resto della pasta (sn buonisssiiimmiii)
Passiamo ora ai risotti

Ingredienti per il risotto base:
  • 1 porro
  • 100 grammi di riso (carnaroli)
  • brodo vegetale 
  • olio extravergine d'oliva
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • sale q.b

  • per il risotto ai pistacchi




    • 15 pistacchi (10 tritati grossolanamente, 5 interi)
    • 50 gr di taleggio
    • 10 gr di parmigiano grattuggiato
    • 10 gr di cioccolato  fondente  (80% cacao )
  • per il risotto con pere e noci
    • 1 pera matura tagliata a pezzettini molto piccolo
    • 5 noci tritate, 2 intere
    • 30 gr di gorgonzola
    • 10 gr di cioccolato fondente (80% cacao) grattuggiato
  • per il risotto con gamberetti e limone
    • 50 grammi di gamberetti già cotti
    • scorza di 1 limone grattugiata
    • 1 cucchiaino di succo di limone
    • 30 grammi di philadelphia
    • 10 gr di cioccolato fondente (80% cacao) grattuggiato
Procedimento:
Come prima cosa prepatatevi 3 piatti ed in ognuno di questi disponete già tutti i condimenti dei risotti così non perdete tempo quando dovrete cucinarli.

Soffriggete poi il porro tagliato molto finemente con un filo di olio d'oliva, aggiungete quindi il riso e tostatelo leggermente, sfumate quindi con il vino bianco ed aggiungete poco alla volta il brodo. Il riso che ho utilizzato ha una tempo di cottura di 15 minuti, quindi ho cucinato il riso per 12 minuti e poi lo diviso in 3 parti mettendolo in 3 casseruole molto piccole.
Ora in ognuna di queste ho messo tutti i corrispettivi ingredienti tranne il cacao. Procete con la cottura per altri 3 minuti,  mescolando bene in modo che i formaggi si sciolgano. Spegnete la fiamma  quando il riso è ancora all'onda (non troppo secco, altrimenti poi diventa un sasso :p ) ed aggiungete quindi la maggior parte del cioccolato grattuggiato e mantecate il riso per circa un minuto.

Prendete una mestolata del riso ai pistacchi e mettetelo nella frolla ai pistacchi, poi una mestolata di quello con le pere e mettetelo nella frolla alle noci ed in fine mettete una mestolata di riso ai gemberetti nella frolla al limone. Cospargete con cioccolato (più è meglio è.. il cioccolato non è MAI troppo) e decorate.
Ho utilizzato gli stampini a forma di cuore per fare dei biscotti di frolla com precedentemente descritto e li ho usati per guarnire i risotti.

Devo essere onesto che ero scettico perchè il dolce nei risotti mi inquieta.. se nn mettete burro, cipolla e usate questi formaggi il risultato sarà ottimo. Ho usato come tester persone che non amano nemmeno il gorgonzola... bene, se lo sono divorato comunque.. Se usate poco di tutti questi ingredienti e lo mantenete all'onda è fantastico  :)
Solo un accorgimento, lasciare riposare il risotto dentro le frolle per circa 2 minuti così si bagna leggermente la frolla..
e come sempre buon appetito e andare a vedere il secondo per poi ultimare ovviamente con il dolce :)

Buon San Valentino a voi e alla persona che amate,
con affetto il Papero