Visualizzazione post con etichetta frutti di bosco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frutti di bosco. Mostra tutti i post

domenica 3 luglio 2011

TANTI AUGURI MAMMA



ECCOMI  a festeggiare LA DONNA PIU' importante della mia vita sempre e cmq.. la mia mamma.. bon oramai lo sapete sono sentimentalista quasi fastidiosamente smielato per cui sono anche mammone.. ma che ci posso fare? sono così e non ho nessuna intenzione di cambiare.. solo diventare pià furbo e meno buono come la mia mamma mi dice sempre.. già. Quante cose ci sarebbero da dire di te, di noi.. ma alla fine sarebbe un elenco esagerato di cose carine e smielate che sarebbero scontate se non stucchevoli.. per cui ti dirò le cose che più mi piacciono di te.. Bene dove la trovo una mamma a cui posso confidare anche cose intime senza che si vergogni ed anzi mi consiglia cose intelligenti nonostante argomenti particolari.. dove trovo una mamma che ascolta lady gaga, britney spears e balla mentre ascolta la musica disco dance e fa pulizie??? ahaha e dove trovo una mamma che è sempre stata presente nella mia vita che mi ha mandato all'asilo sapendo già leggere contare e scrivere? dove trovo una donna che crede ancora in tutti i principi e me li ha trasmessi ed io in modo ferreo continuo a crederci? .. e poi mi hai insegnato la cosa più bella.. l'amore e l'arte delle piccole cose.. perchè è con i mattoni piccoli che si fanno le case più grandi e belle.. Grazie mamma per essere così meravigliosamente semplice, tenera, simpaticamente folle e inguaribilmente sognatrice.. ti voglio bene e tanti auguri..

Per la mia mamma DOVEVO fare una crostata di frutta, da sempre la sua torta preferita.. ovviamente cone fragole e frutti di bosco i suoi preferiti.. e a lei nn piacciono le creme stucchevoli per cui una crema pasticcera aromatizzata conn frutti di bosco e vaniglia (direttamente portato da lei dal madagascar) e poi una frolla..  e a dannata frolla da maneggiare e stendere quando in cucina c'erano 29 gradi ed il burro mi impazziva ed io che ho iniziato ad imprecare ^_^ ma per la mamma ci sono riuscito. e alla fine se ne è mangiata un bel po' e pure il babbo...

Crostata della mamma



Ingredienti pasta frolla:
  • 200 gr di farina (povera di glutine)
  • 100 gr di burro
  • 1 uovo
  • 80 gr di zucchero
  • sale q.b.
Ingredienti crema pasticcera ai frutti di bosco:
  • 300 ml di latte
  • 4 tuorli
  • 40 gr di farina
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di yogurt (more e lamponi)
  • 100 gr di yogurt alla vaniglia
  • 1 cucchiaino di etratto di vaniglia dal Madagascar
  • pizzico di sale
Copertura:
  • 500 gr di frutti di bosco misti
  • 200 gr di fragole
  • preparato di gelatina per dolci (pan degli angeli) 
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • meringhe per la decorazione
  • caramello (preparato utilizzando solo lo zucchero senza acqua)
  • 2 dischi piccoli di pan di spagna già pronto
Procedimento


Mecolare velocemente il burro freddo tagliato a pezzettini con lo zucchero, la farina e la farina di cocco, quando si ottiene un composto friabile si aggiunge l'uovo un pizzico di sale. L'importate è essere veloci in modo che la pasta non si scaldi troppo dato, dato che la lavorate con le mani. La miglior pasta frolla si ottiene con burro freddo e con una rapida lavorazione. Avvolgete quindi con la pellicola trasparente e mettete a riposare in frigorifero per 1h. Prendete ora la pasta stendetela con il mattarello, mettetela nella tortiera imburrata ed infarinata, bucherellatela con una forchetta e fate la cottura "cieca" ovvero cucinarla senza un ripieno. Prendete quindi della carta da forno e disponetela sopra la frolla e versateci dei legumi secchi. Mettete quindi in forno pre-riscaldato a 180°C per 25 minuti circa. Quindi estraetela dal forno e create l'isolante.. so fa ridere ma è utilissimo. Dovete impedire che il ripieno che metterete (liquido) vada ad "inzuppare" la vostra friabilissima e perfetta frolla.. dovete semplicemente spennellare la parte interna della frolla con un po' d'uovo.
Prepariamo ora la pasticcera. Sbattete quindi le uova con lo zucchero fino a che il composto non è spumoso, aggiungete quindi ora il sale e la farina, amalgamate bene e versate il tutto in una casseruola che metterete sul fuoco. Versate ora a filo il latte che avrete già scaldato e mescolate continamente (per evitare la formazione dei grumi) tenendo la fiamma bassa. Quando comincia ad addensare e la pasticcera è ormai pronta, versatevi lo yogurt, cucinare ancora per 1 minuto sempre tenendo mescolato e spegnete il fuoco. Quando la crema si è raffreddata un po' versatela nella torta e lasciate raffreddare in frigorifero.

Prendete ora dello zucchero a velo e cospargetelo sopra la crema, questo aiuterà ad assorbire i liquidi della frutta. Lavate la frutta e tuffatela nella gelatina che avete preparato e poi adagiate frutto per frutto sulla torta.. 






e tanti auguri mamma


giovedì 30 giugno 2011

Tanta frutta per crostata, sangria ed.. amici






Ci siamo conosciuti anni fa io e Roberto... per caso, ero appena arrivato a Trieste, ero un altro io 4 anni fa, ma già quella sera che si era fuori tutti insieme abbiamo chiaccherato un sacco, ma poi compagnia diversa, gente diversa e nn ci si becco più... Poi dopo 2 anni ci si incontra di nuovo e conosco pure Alessandro e anche lì altra super chiaccherata.. e da lì tutti i fine settimana si iniziò ad uscire, a fare festa (sono i miei due diavoletti  che mi portano sempre a fare le 6 della mattina in giro per feste e discoteche ^_^). Vero, con loro ci si diverte credo come con pochi, oramai sono un marchio di fabbrica. 

Ma poi non ci si sofferma solo sul "ci divertiamo un sacco insieme" c'è un'amicizia profonda che ci lega fatta di silenzi intelligenti e di poche parole usate sempre al momento giusto che ci fanno capire come in realtà ci conosciamo bene e ci vogliamo bene perchè non occorre fare tanto chiasso per dimostrare un'amiciza.. bastano pochi gesti, quatitativamente ridotti ma qualitativamente elevati. Perchè dopo un'assenza dalla terra Italiana per più di 6 mesi (causa lavorativa che li ha fatti emigrare a Barcellona) sono tornati e sembra che non siano mai andati.. e questa è amicizia vera, anche se ti allontani fisicamente, non cambia nulla.

Infatti il loro ritorno è stato segnato immediatamente da un abbraccio, da un brindisi e da una chiaccherata.. per quale scopo? non per raccontarsi e basta ma sopratutto per supportarsi e vicenda... e sopratutto in questo periodo che ho attraversato loro sono stati una presenza discreta ma favolosa :) e di questo me ne ricorderò per sempre. Diciamo che i nostri sabato sera sono stati tutto tranne che discreti e anche di questo li ringrazio perchè mi hanno fatto stare BENE :).

Siccome festeggiano il compleanno insieme ho deciso di fare loro un regalo aggiuntivo, ovvero di fare loro una torta.. sapete che per me cucinare equivale ad una forma di affetto. Quindi cucinare qualcosa per qualcuno per me è un gesto di affetto fortissimo. Ovviamente la festa era spagnola data la loro permanenza a Barcellona per cui avevano preparato un sacco di favolosi piatti spagnoli ma sopratutto la SANGRIA  piena di frutta... quindi ho deciso, anche per accontentare i loro gusti "no pan di spagna, no ciliegia, etc", di fare una super crostata piena di frutta. Diciamo la mia classica crostata con la frolla che "frolla bene" e si frantuma per la presenza della farina di cocco e la mia crema (pasticcera aromatizzata al cocco e piccol aggiunta di ganache bianca, circa 80 ml su 600 ml di pasticcera)

Crostata Ale e Roby

Ingredienti:

  • 200 gr di farina (povera di glutine)
  • 100 gr di burro
  • 1 uovo
  • 40 gr di zucchero semolato
  • 60 gr di zucchero a vero
  • 30 gr di farina di cocco
  • sale q.b
Pasticcera al cocco
  • 500 ml di latte
  • 5 tuorli
  • 50 gr di farina
  • 40 gr di farina di cocco
  • 120 gr di zucchero
  • 100 gr di yogurt al cocco
  • pizzico di sale
Ganache al cioccolato bianco
  • 60 gr di cioccolato fondente
  • 60 ml di panna fresca
  • 10 gr di burro
Decorazione:
Frutta a volontà (poco più di 2 kg):
  • 2 confezioni di albicocche sciroppate
  • 1 confezione di ananas  sciroppato
  • 1 confezione di pesche sciroppate
  • 250gr di mirtilli
  • 250 gr di more
  • 250 gr di lamponi
  • 250 gr di fragole
  • gelatina (preparato tortagel)
  • caramello (250 gr di zucchero )
Procedimento:
Mecolare velocemente il burro freddo tagliato a pezzettini con lo zucchero, la farina e la farina di cocco, quando si ottiene un composto friabile si aggiunge l'uovo un pizzico di sale. L'importate è essere veloci in modo che la pasta non si scaldi troppo dato, dato che la lavorate con le mani. La miglior pasta frolla si ottiene con burro freddo e con una rapida lavorazione. Avvolgete quindi con la pellicola trasparente e mettete a riposare in frigorifero per 1h. Prendete ora la pasta stendetela con il mattarello, mettetela nella tortiera imburrata ed infarinata, bucherellatela con una forchetta e fate la cottura "cieca" ovvero cucinarla senza un ripieno. Prendete quindi della carta da forno e disponetela sopra la frolla e versateci dei legumi secchi. Mettete quindi in forno pre-riscaldato a 180°C per 25 minuti circa.
Nei 25 minuti di attesa preparate la ganache bianca. Versate la panna in una casseruolina e accendete il fuoco a fiamma bassa, la panna NON deve mai bollire. Aggiungete il cioccolato a pezzi ed il burro e mescolate bene fino a quando è tutto sciolto. Spegnete quindi la fiamma e mettete in frigorifero affinchè si freddi per bene.
Prepariamo ora la pasticcera al cocco. Sbattete quindi le uova con lo zucchero fino a che il composto non è spumoso, aggiungete quindi ora il sale e la farina, amalgamate bene e versate il tutto in una casseruola che metterete sul fuoco. Versate ora a filo il latte che avrete già scaldato e mescolate continamente (per evitare la formazione dei grumi) tenendo la fiamma bassa. Quando comincia ad addensare e la pasticcera è ormai pronta, versatevi lo yogurt, cucinare ancora per 1 minuto sempre tenendo mescolato e spegnete il fuoco. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente .

Prendete ora la ganache bianca dal frigo e montatela leggeremente a mano con un frustino e aggiungetela alla crema pasticcera. Versate il tutto nella frolla e mettete in frigorifero mentre vi apprestate a tagliare la frutta. Preparate intanto la gelatina e mettete la casseruolina vicino alla torta
Mettete quindi la frutta sulla pasticcera.. prima di fare ciò però dovete cospargere la pasticcera di zucchero a velo affinchè assorba i liquidi rilasciati dalle fragole. 
Prendete i pezzi di frutta passateli velocemente nella casseruolina con la gelatina e poi disponetela sulla torta.. fate così per tuttl la frutta. Per il cioccolato invece, mettetelo sulla torta e spennellate con della gelatina tiepida così si lucida ma nn si scioglie. :)
Mettete in frigorifero tutta la notte.



mercoledì 4 maggio 2011

Estasi di frutta



ECCOLAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA la mia torta preferita, il mio cuore culinario... crema e frutta a volontà, colori e base frolla ma friabile con pezzi di cioccolato, avanzato dalle uova, sparsi a caso.. il tutto con aggiunta di cocco e un po' di cioccolato bianco .. Questa è la prima torta dedicata a me stesso, per il mio compleanno ^_^ (LA SECONDA LA VEDRETE DOMENICA) quella che accontenta il mio amore primordiale: crostata di frutta o meglio ESTASI DI FRUTTA ^_^ perchè per me questa torta provoca un'estasi quando la assaggio. Diciamo che per chi ha seguito le mie ricette di crostate di frutta saprà ormai coma la faccio:
- frolla molto friabile per aggiunta di cocco nell'impasto ( pasta stesa molto sottile)
- crema a base di pasticcera al cocco e aggiunta di ganache bianca (1 volume di ganache bianca + 4 vol di pasticcera bianca)
- frutta a volontà (ho messo più di 2 kg di frutta mista ^_^ gnam)

Bene la torta è enorme perchè ho riempito una teglia da forno grande (quella da lasagne per intenderci)
di 40 cm di lunghezza per circa 30 di larghezza :D una cosa enorme...
La particolarità di questa crostata è che la frolla tende a frollare ahahha, nel senso che è molto friabile e la pasticcera non è troppo densa, nel senso che non cola ai lati, ma è cremosa. per al frutta consiglio di non mettere la gelatina sopra la torta dopo aver disposto la frutta, ma di passare la frutta singolarmente nella gelatina ed adagiarla sulla torta :)



Passiamo alla ricetta.
Ingredienti:

  • 200 gr di farina (povera di glutine)
  • 100 gr di burro
  • 1 uovo
  • 40 gr di zucchero semolato
  • 60 gr di zucchero a vero
  • 30 gr di farina di cocco
  • sale q.b.


Pasticcera al cocco
  • 400 ml di latte
  • 4 tuorli
  • 40 gr di farina
  • 30 gr di farina di cocco
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di yogurt al cocco
  • pizzico di sale
Ganache al cioccolato bianco
  • 80 gr di cioccolato fondente
  • 100 ml di panna fresca
  • 10 gr di burro
Decorazione:
Frutta a volontà (poco più di 2 kg):
  • fragole
  • frutti di bosco
  • banane
  • kiwi
  • mele
  • pesche sciroppate
  • ananas sciroppato
  • pezzi di cioccolato dell'uovo d pasqua avanzato ^_^
Gelatina lime:
  • 450 ml di acqua
  • 2 preparato in bustina (tortagel)
  • lime 
  • 6 cucchiai di zucchero di canna
Procedimento:
Mecolare velocemente il burro freddo tagliato a pezzettini con lo zucchero, la farina e la farina di cocco, quando si ottiene un composto friabile si aggiunge l'uovo un pizzico di sale. L'importate è essere veloci in modo che la pasta non si scaldi troppo dato, dato che la lavorate con le mani. La miglior pasta frolla si ottiene con burro freddo e con una rapida lavorazione. Avvolgete quindi con la pellicola trasparente e mettete a riposare in frigorifero per 1h. Prendete ora la pasta stendetela con il mattarello, mettetela nella tortiera imburrata ed infarinata, bucherellatela con una forchetta e fate la cottura "cieca" ovvero cucinarla senza un ripieno. Prendete quindi della carta da forno e disponetela sopra la frolla e versateci dei legumi secchi. Mettete quindi in forno pre-riscaldato a 180°C per 25 minuti circa.
Nei 25 minuti di attesa preparate la ganache bianca. Versate la panna in una casseruolina e accendete il fuoco a fiamma bassa, la panna NON deve mai bollire. Aggiungete il cioccolato a pezzi ed il burro e mescolate bene fino a quando è tutto sciolto. Spegnete quindi la fiamma e mettete in frigorifero affinchè si freddi per bene.
Prepariamo ora la pasticcera al cocco. Sbattete quindi le uova con lo zucchero fino a che il composto non è spumoso, aggiungete quindi ora il sale e la farina, amalgamate bene e versate il tutto in una casseruola che metterete sul fuoco. Versate ora a filo il latte che avrete già scaldato e mescolate continamente (per evitare la formazione dei grumi) tenendo la fiamma bassa. Quando comincia ad addensare e la pasticcera è ormai pronta, versatevi lo yogurt, cucinare ancora per 1 minuto sempre tenendo mescolato e spegnete il fuoco. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente .

Prendete ora la ganache bianca dal frigo e montatela leggeremente a mano con un frustino e aggiungetela alla crema pasticcera. Versate il tutto nella frolla e mettete in frigorifero mentre vi apprestate a tagliare la frutta. Preparate intanto la gelatina e mettete la casseruolina vicino alla torta
Mettete quindi la frutta sulla pasticcera.. prima di fare ciò però dovete cospargere la pasticcera di zucchero a velo affinchè assorba i liquidi rilasciati dalle fragole. 
Prendete i pezzi di frutta passateli velocemente nella casseruolina con la gelatina e poi disponetela sulla torta.. fate così per tuttl la frutta. Per il cioccolato invece, mettetelo sulla torta e spennellate con della gelatina tiepida così si lucida ma nn si scioglie. :)
Mettete in frigorifero tutta la notte.



Io l'ho portata a lavoro e non è avanzato nemmeno un pezzo. Molto buona e d'effetto e non è di difficile esecuzione


e con questa ricetta partecipo al contest della simpaticissima, bravissima e sopratutto produttrice industriale di ricette ZAMPETTE IN PASTA

martedì 8 febbraio 2011

Crostata ai frutti di bosco

 Eccomi amici miei :) e ormai il mio blog di cucina è diventato un blog di dolci.. si lo so mancano le ricette salate, ce ne sono poche e i dolci vincono. Ma io sono così salterei antipasti, primi e secondo (i contorni no però :p) e salterei direttamente al dessert.. come dico sempre "sono pieno, ma un posto per il dolce lo trovo sempre" per cui direi che sono un golosone. Questa crostata ha una storia particolare e se avete due minuti ve la racconto... allora una mia collega ed amica, che per non essere indiscreti chiameremo GIADA(hihihi), ha compiuto gli anni recentemente. Lei è stata una delle principali sostenitrici e mi ha spinto anche lei a fare questo blog... quasi ogni lunedì arrivava un mio mio muffin o una fetta di torta nel suo cassetto a lavoro. Bene siccome oltre che una collega è un'amica ho ben deciso di regalarle l'unica cosa che mi viene meno peggio, i dolci ^_^
Io pensavo, essendo febbraio, ad una sacher o una torta cioccolatosa.. e le chiedo cosa preferisce come dolce e la sua richiesta è "crostata di frutta".. ora con tutta la buona volontà del mondo una crostata con frutta di stagione a febbraio è dura.. anche perchè quella con le arance è appena passata e lei l'ha pure assaggiata. Essendo domenica mi deprimo nel supermercato mezzo vuoto fino a quano finisco davanti ai surgelati (triste ma vero, un'ispirazione davanti a dei freezer..) e vedo i frutti di bosco... bene non sono freschi ma del resto era anche difficile in febbraio
Per cui deciso di fare una crostata con frolla profumata al cocco, con pasticcera alle more e lamponi e sopra una bella "squintalata" di frutti di bosco che nn fanno mai male :)
La torta è piaciuta ed è finita subito per cui ero contento, ma la cosa più buona in assoluto era la pasticcera alle more e lamponi, mi sono pulito tutta la pentola con le dita come facevo da bambino e anche la mia dolce metà ha spazzolato il cucchiaio. La frolla al cocco profumava moltissimo già quando era in forno, ma assolutamente devo mettere più cocco altrimenti viene sovrastato dal sapore della frutta sopra.

Ingredienti pasta frolla:
  • 200 gr di farina (povera di glutine)
  • 100 gr di burro
  • 1 uovo
  • 60 gr di zucchero
  • 30 gr di farina di cocco
  • sale q.b.
Ingredienti crema pasticcera ai frutti di bosco:
  • 400 ml di latte
  • 4 tuorli
  • 40 gr di farina
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di yogurt (more e lamponi)
  • pizzico di sale
Copertura:
  • 400 gr di frutti di bosco congelati
  • preparato di gelatina per dolci (pan degli angeli) 
  • 1 cucchiaino di vaniglia
  • zucchero a velo q.b.
Procedimento:
Mecolare velocemente il burro freddo tagliato a pezzettini con lo zucchero, la farina e la farina di cocco, quando si ottiene un composto friabile si aggiunge l'uovo un pizzico di sale. L'importate è essere veloci in modo che la pasta non si scaldi troppo dato, dato che la lavorate con le mani. La miglior pasta frolla si ottiene con burro freddo e con una rapida lavorazione. Avvolgete quindi con la pellicola trasparente e mettete a riposare in frigorifero per 1h. Prendete ora la pasta stendetela con il mattarello, mettetela nella tortiera imburrata ed infarinata, bucherellatela con una forchetta e fate la cottura "cieca" ovvero cucinarla senza un ripieno. Prendete quindi della carta da forno e disponetela sopra la frolla e versateci dei legumi secchi. Mettete quindi in forno pre-riscaldato a 180°C per 25 minuti circa. Quindi estraetela dal forno e create l'isolante.. so fa ridere ma è utilissimo. Dovete impedire che il ripieno che metterete (liquido) vada ad "inzuppare" la vostra friabilissima e perfetta frolla.. dovete semplicemente spennellare la parte interna della frolla con un po' d'uovo.
Prepariamo ora la pasticcera alle more e lamponi. Sbattete quindi le uova con lo zucchero fino a che il composto non è spumoso, aggiungete quindi ora il sale e la farina, amalgamate bene e versate il tutto in una casseruola che metterete sul fuoco. Versate ora a filo il latte che avrete già scaldato e mescolate continamente (per evitare la formazione dei grumi) tenendo la fiamma bassa. Quando comincia ad addensare e la pasticcera è ormai pronta, versatevi lo yogurt, cucinare ancora per 1 minuto sempre tenendo mescolato e spegnete il fuoco. Quando la crema si è raffreddata un po' versatela nella torta e lasciate raffreddare in frigorifero.

Prendete ora dello zucchero a velo e cospargetelo sopra la crema, questo aiuterà ad assorbire i liquidi della frutta. Mettete ora i frutti di bosco scongelati e lasciati scolare per perdere l'acqua in eccesso. Preparate ora la gelatina che aromatizzerete con 1 cucchiaio di vaniglia e versatene poca poca sopra la frutta  e mettete in frigorigero per almeno 2 ore. Mi scuso per la gelatina già pronta ma non avevo altro in casa ed erano le 21 di domenica sera e se non la mettevo i frutti di bosco facevano delle gare di corsa sopra la pasticcera :p

 e quasi mi dimenticavo, buon appetito amici miei :)