Visualizzazione post con etichetta pere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pere. Mostra tutti i post

venerdì 21 gennaio 2011

Pere al cioccolato meringate

Eccoci di nuovo ai dolci. Questo dolce è stato infornato alle 23.00 in un momento di follia credo o di desiderio di zuccheri :).. in ogni caso ho letto una ricetta ma mi sono accorto che non avevo gli stessi ingredienti per cui l'ho modellata su quello che avevo in casa. Sinceramente quando il dolcetto è uscito dal forno ero scettico e sopratutto non avendo delle "cocotte" ma solo dei pirottini in alluminio la presentazione risulta scarna. Con scetticismo prendo una cucchiaiata ma poi sale un profumo incredibile e appena lo assaggio rimango sconvolto.. una cosa favolosa. Vi assicuro che mi ha sconvolto sopratutto la pasta di meringa che risulta essere  buonissima, da riproporre anche in altri dolci. Provatelo perchè è di una semplicità e di una velocità di esecuzione uniche, ma il risultato è assicurato.  Lo consiglio in questo periodo dell'anno, sopratutto se fa freddo dato che questo dolcetto va mangiato quando è ancora caldo.... la cioccolata al suo interno sciolta sulle pere ancora calde mentre un profumo di cocco invade la stanza :)

Ingredienti:
3 pere di media grandezza
100 gr cioccolato fondente
2 albumi
60gr zucchero a velo
60 gr farina di cocco
pizzico di sale

Procedimento:
Sbucciate le pere, eliminate i torsoli e tagliate la polpa a dadini.

Preparate ora la meringa al cocco: montate a neve ben ferma 2 albumi con un pizzico di sale e andate ad aggiungervi lo zucchero a velo a pioggia sempre con l'ausilio di un frustino elettrico. Aggiungete ora la farina di cocco e amalgamante con cura.

Se avete delle cocotte è meglio, altrimenti utilizzate dei pirottini di alluminio.  Suddividete quindi le pere tagliate nei 4 pirottini e distribuitevi sopra le gocce di cioccolato e coprite con gli albumi montati utilizzando un cucchiaio.


Cuocete in forno già caldo a 190°C per 15-20 minuti fino a quando gli albumi non saranno ben dorati (altrimenti si sgonfia). Terminata la cottura spegnete il forno ed apritelo ma lasciando i dolcetti al suo interno per altri 10 minuti. Estraete quindi i pirottini e lasciateli raffreddare per un 15 minuti circa e serviteli ancora caldi.. vi assicuro che il profumo del cocco derivante dalla "meringa" ancora calda e la cioccolata ancora fusa rendono questo dolcetto golosissimo  e piacevolemente odoroso.

domenica 16 gennaio 2011

Muffin pere e cioccolato

n

La scelta di questa mia prima ricetta postata non è stata affatto casuale; il Muffin merita sicuramente il primo posto nella classifica dei dolci che preferisco, e non a caso è il dolce che non manca mai sulla mia tavola, e su quella degli amici che mi invitano a cena. 
La ricetta che vi propongo è il miglior risultato dopo una serie di modifiche apportate nel tempo, alcune delle quali date dalla curiosità, o paradossalmente dall'errare umano :). Tempo fa sono andato alla ricerca di una convenzionale ricetta dei muffin, riportata su un comune ricettario, ma il risultato non ha soddisfatto le mie aspettative. Dopo qualche tentativo, voglio condividere con tutti voi quella che io chiamo la ricetta dei Muffin di Bree van de kamp. Questa sarà la prima variante di una serie di muffin che pian pianino popoleranno il mio blog :).

Ingredienti:

  • 250gr farina
  • 200gr zucchero
  • 3 uova
  • 3\4  pere (a seconda della grandezza)
  • 50gr burro 
  • 100ml olio di semi
  • 2 vasetti di yogurt (2 x 125ml)
  • 100gr gocce di cioccolato 
  • 1 bustina di lievito vanigliato
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 cucchiaio di fecola di patate
  • un pizzico di sale
  • succo di limone q.b
  • 2 cucchiaini di cannella
  • 1 cucchiaio raso di zucchero di canna 
  • pirottini in alluminio (15 ca)
Ingredienti per la ghiaccia al cioccolato:
  • 150 gr di zucchero
  • 150 ml di acqua
  • 300 gr di cioccolato fondente
Procedimento:

Come da tradizionale procedimento, per la preparazione dei muffin si richiede prima di tutto di separare le "polveri" dai "liquidi". Unite quindi in una ciotola le "polveri" ovvero la farina, la fecola di patate, il lievito e la vanillina. 

In una seconda ciotola si prepareranno i "liquidi" iniziando dai tuorli, precedentemente separati dagli albumi  (che andrete a disporre in una terza ciotola). Con l'ausilio del frustino elettrico, montare i tuorli aggiungendo a pioggia 200 gr di zucchero finchè il composto non assume una consistenza spumosa. A questo composto, andrete ora ad aggiungere 50gr di burro a pezzettini (precedentemente tenuto a temperatura ambiente per farlo ammorbidire) e mescolate il tutto con una spatolina di legno fino a rendere il tutto di una consistenza cremosa. A questo punto andrete ad aggiungervi i 100ml di olio di semi mescolando bene il tutto; io utilizzo frequentemente l'olio di semi in parziale sostituzione del burro e vi assicuro che migliora notevolmente la consistenza e la morbidezza del muffin, il quale rimarrà "umido" e soffice anche per 3-4 gg. Aggiungetevi ora lo yogurt e questo passaggio sarà quello che conferirà il sapore ai vostri muffin e per questo consiglio di utilizzare yogurt che conoscete già e che hanno un nitido sapore e possibilmente una quantità di grassi pari a 3,3 o 3,5gr  (evviva la leggerezza :) ). Per questa ricetta si utilizzano 125ml di yogurt alla cioccolato e 125ml di yogurt alla pera che si andranno ad unire al composto dei "liquidi" mescolando fino ad ottenere una bella crema lucida e omogenea. 

Montate ora a neve gli albumi (che avete precedentemente separato dai tuorli) con un pizzico di sale. 
A questo punto tagliate le pere a pezzettini e mescolatele con 1 cucchiaio di succo di limone, lo zucchero di canna, la cannella e "caramellatele" leggermente mettendo il tutto in un pentolino a fiamma media per circa 5 minuti e tenedo mescolato.

Dopo aver preparato tutti i composti bisogna unire i "liquidi" alle "polveri".Dovete infatti versare le "polveri" nei "liquidi" passandole attarverso il setaccio e continuando a tenere mescolato in modo da non creare dei grumi. Aggiungetevi ora le pere e le gocce di cioccolato precedentemente infarinate (così poi non finiscono sul fondo dei muffin). 
Unite ora gli albumi montanti a neve al composto utilizzando una spatola e facendo dei movimenti delicati dal basso verso l'alto per non smontare il tutto  fino ad ottenere un composto omogeneo.
 Disponete ora il composto nei pirottini precedentemente unti con olio  e infarinati
Mettete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 20-25 minuti. Dopo 20 minuti provate a inserire nei muffin uno stuzzicadente e se è asciutto significa che è cotto.. Attenzione a non cuocere troppo i muffin i altrimenti si seccano.
Per la ghiaccia al cioccolato occorre fare uno sciroppo con 150 ml di acqua e 150 gr di zucchero. Unitevi poi 300 gr di cioccolato fondente e cuocete a fiamma bassa , mescolando di continuo fino a che non avrete un composto liscio. Per capire basta immergere le dita in acqua fredda e poi nel cioccolato fondente. Se allargando poi le dita si forma un filett,o la ghiaccia è pronta per essere versata sui muffin :) (questo segreto per capire se la ghiaccia è pronta l'ho appreso da http://www.misya.info/)
Lasciate indurire per circa un'ora e buon appetito :)