Visualizzazione post con etichetta amaretti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amaretti. Mostra tutti i post

domenica 6 febbraio 2011

Fiaba all'amaretto

<<....C'era una volta  una pasticceria ed un muffin. Questo muffin era ancora un miscuglio confuso di ingredienti e cercava qualcuno che lo aiutasse a diventare un dolcetto piccolo buono felice e dolce. Ci hanno provato in più a trovare la combinazione migliore di ingredienti ed i tempi di cottura.. ma quando sembrava che il muffin lievitasse perfettamente ecco che si sgonfiava e colassava e allora veniva buttato via. ... Un giorno qualcuno mise della cioccolata fondente, cambiò qualche ingrediente, c'era molta attesa in tutta la pasticceria perchè sembrava che questa fosse la volta buona. "L'artista" di turno arrivava con un curriculum notevole e sembrava fosse "the best"... Allora il muffin è stato infornato e tutti si misero davanti al forno in trepida attesa... Il muffin lievitava felice, era contento, dentro di se sapeva che era la volta giusta e si sentiva osservato da tutti... Ecco che il muffin cresceva, usciva dal pirottino ed era felicissimo, la cioccolato si fondeva e un profumo invase la pasticceria.. ma ecco che "l'artista" aprì le finestra, entrò aria fredda, aprì di scatto il forno a metà cottura ed il muffin collassò come mai era successo. Allora i pasricceri si arrabbiarono molto, cercarono di recuperare il povero muffin che ancora mezzo crudo cadeva nella teglia da forno e si bruciava sulla piastra bollente. "L'artista" tentava invano di giustificare la sua azione, ma tutti sapevano che l'aveva fatto solo per ferire a morte il muffin. Allora mentre "l'artista" scappava, tutti correvano intorno cercando di fermare la fuga e vendicarsi dell'atto malvagio.,, il muffin intanto si bruciava sulla piastra e un'odore insopportabile invadeva tutta la città. La pasticceria cercò altre assunzioni ma l'impasto del muffin non voleva essere toccato e preferiva rimanere lì ancora crudo perchè tanto rimandendo così non gli sarebbe mai successo nulla, preferendo essere nulla piuttosto che un rischioso fallimento.


Ma ecco che un giorno, dopo tanto tempo arriva qualcuno, senza molta esperienza e con poche credenziali. Diciamo che il muffin non voleva più assumere nessuno per cercare di renderlo un muffin anzichè della farina cruda. Ma ecco che "qualcuno" si siede vicino all'impasto e gli parla... gli racconta tante cose, anche cose brutte, ma racconta tutta la sua vita e tutte le cose con sincerità. 
Il Muffin comincia  ad essere tranquillo per la prima volta e capisce che non gli interessa essere un Muffin, gli basta essere un impasto.. perchè l'importante è essere se stessi e non cercare di essere qualcuno per forza. Il muffin comincia a fidarsi e si lascia impastare, vengono cambiati gli ingredienti e vieni usata una farina  di qualità, viene aggiunto cioccolato e dei profumatissimi amaretti.. Era notte e la pasticceria era vuota.. Allora "qualcuno" mette l'impasto nel pirottino, prende un sedia e si siede al suo fiano mentre lo inforna. Passano pochi minuti e il muffin sente una sensazione strana: finalmente E' UN MUFFIN... La mattina dopo aprono la pasticceria e tutti rimangono sbalorditi vedeno il muffin bello, lievitato profumatissimo e morbidissimo appoggiato al centro della vetrina... Da quel giorno tutti si fermavano a vedere il muffin e tutti nella pasticceria visseso felici e contenti e "qualcuno" mai si mosse dalla sedia ancora posta di fianco al muffin...... >>


Eccomi ora a cercare di fare quello che tu hai fatto per me.. Non pensavo di essere felice e sereno come lo sono ora.. Questo è grazie a te e da un anno so di essere un muffin felice e contento con qualcuno sempre al mio fianco che mi cura, mi osserva e mi protegge.. Questo dolce è per te, per ringraziarti di quello che hai fatto.. e ovviamente dentro ci sono amaretti cioccolata e sopra un cuore di cioccolata...dolce ma fatto con gli ingredienti più semplici del mondo, come il nostro rapporto... Grazie per essere sempre al mio fianco come succede nella fiaba. E' passato solo un anno, ma mi fai sentire il "muffin" come fosse da sempre

FIABA ALL'AMARETTO:
Ingredienti Pan di Spagna:

  • 5 uova
  • 180 gr di farina
  • 180 gr di zucchero semolato
Ingredienti  ganache al cioccolato e amaretto
  • 250 gr di cioccolato fondente
  • 450 ml di panna fresca
  • 30 gr di burro a pezzettini
  • 100 gr di amaretti spezzettati
Per la bagna:
  • 100 ml di latte intero
  • 5 amaretti sbriciolati
Decorazione:
  • 200 gr di amaretti
  • 250 ml di panna fresca
  • 30 grammi di zucchero a velo
Procedimento:
Per il Pan di spagna sbattete energicamente con un frustino elettrico le uova con lo zucchero ed un pizzico di salre fino a che il composto è chiaro e spumoso.. Per un ottimo pan di spagna montate più possibile le uova con lo zucchero. Aggiungete ora la farina setacciata un po' alla volta.
Mettere in una tortiera di 24/26 cm inburrata ed infarinata ed infornate a forno già caldo a 160° per 30 minuti circa, ma fate sempre la prova con uno stecchino.
Sfornate e fate raffreddare.. Tagliate il pan di spagna in tre strati molto sottili (1 cm o meno se riuscite) e tenete un po' di pan di spagna con sui disegnerete un cuore. 

Per la Ganache spezzette il cioccolato e mettetelo in un polsonetto d'acciaio (una ciotolina con fondo tondo). Intanto mettete la panna in una scodella e scaldatela al microonde fino quasi ad ebollizione e versatela a filo sul cioccolato e immergete il polsonetto nel bagnomaria bollente (non in ebollizione però). Mescolate con la frusta a mano fino a che non è un composto fluido ed omogeneo. Aggiungete ora il burro continuando a mescolare e togliete poi dal bagnomaria. Mescolate ancora fino a che non fredda e non addensa. Aggiungete gli amaretti sbriciolati e mescolate bene.

Per la bagna scaldate il latte, versatevi gli amaretti sbriciolati e fateli sciogliere. Prendete un pennello da cucina e con questa bagna di latte e amaretti, pennellate ogni strato di pan di spagna da ambo i lati.
Versate ora la  Ganache sul primo strato di pan di spagna, adagiate ora un'altro strato di pan di spagna, ancora della ganache e infine pan di spagna: 3 strati di pan di spagna intervallati da 2 strati di ganache. prendete ora il cuore di pan di spagna e copritelo di ganache da ambi i lati e appoggiatelo sul 3° strato di pan di spagna.

Montate ora 250 ml di panna, che avrete lasciato in frigo almeno 2 ore, in una ciotola che avete precedentemente raffreddato in congelatore per 1 ora circa. Utilizzate un frustino elettrico a metà potenza. Quando la panni si addensa aggiungete 30 gr di zucchero a velo versandolo a pioggia. Quando è ben densa smettete di montarla. Prendete ora una spatola e coprite tutto il dolce (tranne il cuore) con la panna e livellate bene. Attenzione a stendere bene la panna in modo che lo strato di copertura sia molto sottile. Sbriciolate ora gli amaretti e con l'ausilio di un cucchiaio appoggiateli sulla panna che copre i lati del dolce. Prendete ora gli amaretti interi e disponeteli a cerchio sul bordo esterno della superficie.
Decorate con la panna rimasta.
Mettete in frigorifero almeno 3ore..
Il dolce era buonissimo e la bagna è fondamentale altrimenti è troppo secco. Avevo paura fosse troppo dolce ma in realtà così non è perchè la ganache quando fredda e addensa non è troppo dolce anche perchè è  fatta con cioccolato fondente e quindi amarognolo. Il dolce è piaciuto un sacco, è buonissimo :)



 Questo è il mio primo dolce decorato e me lo ero immaginato meglio,  ma vabbè è il primo :)


Con questo dolce partecipo anche al contest hart t hart




domenica 23 gennaio 2011

Scrigno di frolla agli amaretti


Eccoci ad un dolce che io AMO, forse il mio preferito: due dischi di pasta frolla intorno ad un cuore di crema pasticcera ed amaretti. Questa ricetta la associo alla mia cara nonna materna che con amore mi ha sempre viziato e mi ha inseganto a fare questa torta; l'ho leggermente modificata per certe cose ma fondamentalmente è la stessa...
Quando penso a questa torta mi vengono in mente immagini della famiglia, quando ci si trovava tutti a cena dalla nonna, immagini di un'infanzia trascorsa tra giochi e merende.. insomma quei momenti della vita che rimangono indelebilmente impressi nella mente. Questa torta la dedico perciò alla mia adorata nonna materna.
Ma ora bando ai sentimentalismi e via alla ricetta :)


Ingredienti pasta frolla (per 2 dischi):
  • 200gr di burro
  • 2 uova
  • 120 gr di zucchero
  • 400 gr di farina
  • sale q.b.
Ingredienti per il ripieno:
  • 400 ml d latte
  • 4 tuorli
  • 100 gr di yogurt  alla crema chantilly 
  • 100 gr di zucchero
  • 40 gr di farina setacciata
  • 1 stecca di vaniglia
  • pizzico di sale
  • 200 gr di amaretti
Procedimento:
Tagliare i 200 gr di burro a cubetti e lavorarli  a mano con lo zucchero e le uova fino ad ottenere una crema (se volete potete utilizzare un cucchiaio di legno quando il burro sarà ammorbidito). Aggiungete ora un pizzico di sale e la farina setacciata. Lavorare velocemente con le mani l'impasto fino a quando  otterrete una pasta uniforme, morbida e al tatto leggermente appiccicosa. Formate quindi una palla, avvolgetela con la pellicola trasparente e mettete in frigo per 1 ora. 
Prepariamo ora il ripieno di crema :)... questa crema è inusuale dato che balza immediatamente all'occhio la presenza dello yogurt, ma vi assicuro che la consistenza finale non cambia particolarmente ma il gusto migliora notevolmente. Innanzitutto fate sobbollire il latte con la stecca di vaniglia per qualche minuto e lasciate riposare. A parte montate i 4 tuorli con lo zucchero ed un pizzicodi sale, con l'ausilio di un frustino elettrico, fino ad ottenere una spuma chiara. Aggiungete ora la farina setacciata alla spuma e versate il composto in un pentolino. Versate a filo il latte ancora caldo all'interno del pentolio contenente la spuma mescolando velocemente il tutto con un frustino in modo da evitare la formazione di grumi; mettete il tutto a fuoco medio-basso e fate sobbollire per qualche minuto, mescolando sempre per evitare i grumi, fino a che la crema non si sarà addensata. Togliete il pentolino dal fuoco e mescolate ogni tanto per evitare che si formi una "pellicola" sulla superficie della crema.
Togliete ora dal frigo la pasta frolla, lavoratela qualche secondo con le mani per ammorbidirla. Pesate la pasta e dividetela in due parti con cui farete i due dischi di pasta frolla. Lasciate circa 30-40grammi in più per la parte di pasta frolla con cui andrete a fare la base della torta. Stendete il disco per la base con il mattarello facendo attenzione a non romperla (passate con la farina sia il mattarello che la pasta). Quando la pasta avrà uno spessore di 3-5mm arrotolatela sul mattarello e distendetela all'interno di una tortiera che avrete precedentemente imburrato ed infarinato. Bucherellate la base con una forchetta e con il taglia pasta sistemate i bordi e recuperate gli avanzi della pasta.
Versate ora la crema pasticcera (tiepida) all'interno della torta riempiedo circa 3/4 della base di pasta frolla. 
Prendete ora gli amaretti e immergeteli 5 secondi in una scodella contenente del caffè tiepido e disponeteli nella torta appoggiandoli sulla crema in senso circolare. Quando avrete finito gli amaretti comporranno una serie di cerchi concentrici.
Ora arriva la parte manualmente un po' più complicata a prima vista, ma vi assicuro che è semplicissimo, basta seguire le istruzioni :). Prendete ora il secondo disco di pasta frolla e stendetelo con il mattarello (sempre infarinato) fino a che la pasta non avrà uno spessore di 3 mm (deve essere un po' più sottile della base). Utilizzate la tortiera come "unità di misura" per capire quanto deve essere ampio di disco di pasta frolla. 

Appoggiate quindi la tortiera sul disco di pasta frolla e con il taglia-pasta tagliate un cerchio sulla pasta che sarà distanziato di due centrimenti dalla base della tortiera. 
Togliete ora sia la tortiera, sia gli eccessi di pasta, infarinate leggermente  il disco di pasta frolla e il mattarello e avvolgente la pasta intorno a quest'ultimo. Ora srotolate la pasta sopra gli amaretti facendo attenzione che rimangano degli eccessi di pasta su ogni lato. Quando la pasta sarò adagiata sopra gli amaretti, aspettate circa un minuto che prenda forma. Tagliate ora gli eccessi di pasta e tappate i buchi laterali. Con uno stuzzicadente fate 5-6 piccolossimi buchi sul secondo disco di pasta frolla ed infornate in forno pre-riscaldato a 180°C per 30-40min al massimo, fino a che la pasta non inizia a colorarsi. Laciaten riposare nel forno aperto per 15 minuti e poi  a raffreddare anche 2-3 ore (se avete fretta mettete la teglia in frigo). La torta deve essere bene raffreddata e stabile per poterla togliere dalla tortiera senza rompere la frolla sopra il gli amaretti. Prendete quindi un piatto piano largo tanto quanto la torta e appoggiatelo sopra. Tenendo la base della tortiera con la mano sinistra ed il piatto sopra la torta con al destra, invertite la torta in modo che la superficie della torta ora sia appoggiata sul piatto. Togliete la tortiera (si doverbbe togliete da sola) e sempre con la mano sinistra prendete il piatto "da portata" e appoggiatelo sulla base della torta (ricordate che avete la mano destra ancora con l'altro piatto con appoggiata la superficie della torta). Invertite di nuovo la torta ed dopo una spolverata di zucchero a velo ecco a voi la vostra torta :) e buon appetito